Orizzonti Contemporanei 

è un'associazione senza scopo di lucro che ha come finalità la promozione della creatività sotto le sue diverse forme. Sostiene e supporta la cultura intesa come patrimonio umano condiviso
e la diffonde attraverso la comunicazione, tanto per mezzo della carta stampata, quanto veicolandola tramite la rete.

Il simbolismo plastico di Adolfo Wildt alla GAM di Milano

Adolfo Wildt

Così come alla Galleria d’Arte Moderna di Torino terminerà il 14 febbraio la mostra dedicata alle opere di Claude Monet provenienti dal Musée d’Orsay, per la medesima data è prevista la chiusura della rassegna avente per titolo “Adolfo Wildt – L’ultimo simbolista”, sempre alla GAM, ma quella di Milano.

55 sculture, aventi nella città meneghina il leit motiv espositivo, visto che molti lavori di Wildt si trovano negli androni dei palazzi milanesi.

Sconosciuto al grande pubblico, anche per via della solita, stucchevole sorte toccata a quegli artisti che, come Ottone Rosai o Mario Sironi, nell’immediato dopoguerra hanno pagato un prezzo salato la loro attiva militanza politica durante il ventennio fascista, salvo poi venire riabilitati dalla critica adducendo patetiche giustificazioni, Wildt ha per di più avuto la sfortuna di venire a mancare nel 1931 a causa di una polmonite contratta in seguito ad un soggiorno a Pavia, e, quindi, di non potere essere riabilitato per la sua successiva attività.

Figlio di Adamo Wildt, portinaio di Palazzo Marino, egli era nato a Milano il 1° marzo 1868 e la cattedra alla scuola del marmo di Brera l’aveva raggiunta da autodidatta, fatto salvo il breve apprendistato compiuto all’età di dieci anni presso la bottega di Giuseppe Grandi.

Il bronzo, ma soprattutto il marmo sono stati i materiali a lui più congeniali con rappresentazioni plastiche in grado di diventare vere e proprie metafore di uno stato d’animo, a cominciare dall’autoritratto intitolato “Il dolore”.

Il “Sant’Ambrogio fustigatore” sistemato nel cortile principale dell’Università statale di Milano, la “Vittoria” ubicata nell’ingresso della portineria di via Cappuccini, 8, il “Busto di Toscanini” posto nel foyer della Scala, le tre figure che decorano la fontana della Villa Reale a Palestro, fino alle suggestive decorazioni delle tombe al Cimitero Monumentale, sono solo alcune delle opere marmoree di pubblica collocazione che Wildt ha lasciato a Milano.

Avvinto dalla tensione rinnovatrice del primo fascismo, fu cooptato da Margherita Sarfatti (della quale ci resta un suo busto così come il celeberrimo "Busto di Mussolini" che adornava la Casa del Fascio a Milano) nel movimento “Novecento italiano”, producendo negli anni quelle sculture che in virtù dello stile minimalistico nella figurazione talvolta scarnificata e di quel cognome tedesco facevano credere ai più che fosse un artista straniero.

La Mostra di Milano annovera, oltre ad un itinerario caratterizzato dalla presenza dei suoi lavori nei palazzi del capoluogo lombardo, sculture che Wildt aveva espressamente creato per l’Orangerie di Parigi e per il Musée d’Orsay, lo stesso luogo da cui sono giunte a Torino le tele di Monet.

 



Salva
Cookies user preferences
Utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per interazioni e funzionalità semplici come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di piú
Cookies tecnici essenziali
Funzionali all'utilizzo della navigazione al sito web