Il dott. Enzo Nasillo, Anna Borgarelli e Paula Ciobanu Mariut
Alla luce del successo riportato con la mostra personale inaugurata a Torino il 5 febbraio 2015 dal critico d’arte Enzo Nasillo, l’artista Paula Ciobanu Mariut si è vista costretta a posticiparne la chiusura (prevista per l’8 marzo) al 28 marzo.
L’apprezzamento da parte dei suoi estimatori, che sempre numerosi affollano le kermesse della pittrice nata a Traian in Romania, ha determinato per lei, in primavera, nuove presenze nell’immediato hinterland del capoluogo piemontese, prima a Beinasco, dove le sono stati messi a disposizione i locali della pro loco, e poi a Borgaretto in concomitanza delle solenni celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.
Esponente di spicco nel mondo della creatività a tutto tondo (visto che si disimpegna in ogni tipo di tecnica e di stile), Paula Ciobanu Mariut è assurta al ruolo di protagonista nel campo della pittura, in virtù di una tecnica unica da lei ideata, che la porta ad essere immediatamente riconoscibile ad un pubblico via via più vasto.
Ospite d’onore alla Festa dei Popoli, organizzata a Savona il 14 giugno dall’Associazione Nuovo Arcobaleno, Paula Ciobanu Mariut ha tenuto durante il mese di agosto nella sua terra d’origine una Mostra al Complesso Museale di Bacau che ne ha ripercorso, con un’esaustiva campionatura di lavori, l’intera vicenda artistica.
Nella prestigiosa cornice delle antiche sale del ristorante DaDò, situate accanto alla chiesa di Sant’Antonio da Padova, è stata inaugurata giovedì 7 maggio a Torino la Mostra Personale di Ernesto Di Franco intitolata “Molti Volti”.
Nel corso della presentazione il dott. Enzo Nasillo, critico d’arte e giornalista, si è soffermato sulle caratteristiche espressive dell’autore e dei soggetti creati, definendo come “istantanee artistiche” le immagini che egli dipinge sulla tela.
L’esposizione, visitabile fino al 7 giugno, offre un ricco ventaglio di personaggi appartenenti al mondo del cinema, della musica, dello sport, della pura fantasia, oltre ad una nutrita rappresentanza di lavori in cui Di Franco ripropone capolavori dei secoli passati reinterpretandoli in chiave moderna.